Benvenuti nel sito del Comune di Filadelfia

 

     

Ultime notizie

Referendum 2025 - Modalità di voto degli elettori fuori sede

News

Referendum 2025 - Modalità di voto degli elettori fuori sede

Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune di domicilio per l'ammissione al voto entro il 4 maggio 2025.   Modello  

Avviso Pubblico per l’accesso al servizio di trasporto sociale a favore di persone fragili, disabili, minori, anziani autosufficienti in difficoltà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale

News

Avviso Pubblico per l’accesso al servizio di trasporto sociale a favore di persone fragili, disabili, minori, anziani autosufficienti in difficoltà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale

Possono usufruire del servizio : I cittadini residenti nei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale n. 1 di Vibo Valentia che si trovino in una delle seguenti condizioni: 1) Anziani ultrasessantacinquenni autosufficienti, con reti familiari carenti che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 10.000,00 ; 2) Disabili certificati ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 3 purchè accompagnati e che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 15.000,00 3) Persone affette da momentanea/o permanente patologia invalidante, impossibilitate ad usare altri mezzi con ISEE non superiore a € 10.000,00;   Sono escluse dal servizio le persone che durante il trasporto necessitano di particolare assistenza sanitaria o che, per patologia o limitazione funzionale, necessitano di trasporto con ambulanza ; Il presente Avviso rimarrà in modalità aperta, pertanto saranno acquisite tutte le istanze che perverranno sino ad esaurimento del finanziamento disponibile. AVVISO DOMANDA

archivio News

Titolo

Autorizzazioni

 L'imposta sulla pubblicità si applica a tutti coloro che effettuano la diffusione di messaggi pubblicitari, attraverso forme di comunicazione visive e/o acustiche diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o da tali luoghi percepibile.

Ai fini dell’imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell’esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato.

 

Esenzione dall'imposta

Sono esenti dall'imposta:

a) la pubblicità realizzata all'interno dei locali adibiti alla vendita di beni o alla prestazione di servizi quando si riferisca all'attività negli stessi esercitata, nonché i mezzi pubblicitari, ad eccezione delle insegne, esposti nelle vetrine e sulle porte di ingresso dei locali medesimi purché siano attinenti all'attività in essi esercitata e non superino, nel loro insieme, la superficie complessiva di mezzo metro quadrato per ciascuna vetrina o ingresso;

b) gli avvisi al pubblico esposti nelle vetrine o sulle porte di ingresso dei locali, o in mancanza nelle immediate adiacenze del punto di vendita, relativi all'attività svolta, nonchè quelli riguardanti la localizzazione e l'utilizzazione dei servizi di pubblica utilità, che non superino la superficie di mezzo metro quadrato e quelli riguardanti la locazione o la compravendita degli immobili sui quali sono affissi, di superficie non superiore ad un quarto di metro quadrato;

c) la pubblicità comunque effettuata all'interno, sulle facciate esterne o sulle recinzioni dei locali di pubblico spettacolo qualora si riferisca alle rappresentazioni in programmazione;

d) la pubblicità, escluse le insegne, relative ai giornali ed alle pubblicazioni periodiche, se esposta sulle sole facciate esterne delle edicole o nelle vetrine di ingresso dei negozi ove si effettua la vendita;

e) la pubblicità esposta all'interno delle stazioni dei servizi di trasporto pubblico di ogni genere inerente l'attività esercitata dall'impresa di trasporto, nonché le tabelle esposte all'esterno delle stazioni stesse o lungo l'itinerario di viaggio, per la parte in cui contengono informazioni relative alle modalità di effettuazione del servizio;

f) la pubblicità esposta all'interno delle vetture ferroviarie, degli aerei e delle navi, ad eccezione dei battelli di cui all'art. 13;

g) la pubblicità comunque effettuata in via esclusiva dallo Stato e dagli enti pubblici territoriali;

h) le insegne, le targhe e simili apposte per l'individuazione delle sedi di comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non persegua scopo di lucro;

i) le insegne, le targhe e simili la cui esposizione sia obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento sempre che le dimensioni del mezzo usato, qualora non espressamente stabilite, non superino il mezzo metro quadrato di superficie;

i-bis) l’imposta non è dovuta per le insegne di esercizio(*) di attività commerciali e di produzione di beni e servizi che contraddistinguono la sede ove si svolge l’attività cui si riferiscono, di superficie complessiva fino a cinque metri quadrati.

(*) Definizione di “insegna di esercizio” ricavata dal Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada di cui al D.P.R. 16/12/92 n. 495, come sostituito dall’art. 37 del D.P.R. 16/09/96 n. 610: “Si definisce insegna di esercizio la scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da simboli e da marchi, realizzata e supportata con materiali di qualsiasi natura, installata nella sede dell’attività a cui si riferisce o nelle pertinenze accessorie alla stessa. Può essere luminosa sia per luce propria che per luce indiretta.”

Soggetto passivo

E' tenuto al pagamento dell'imposta sulla pubblicità colui che dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso.

E' solidalmente obbligato al pagamento dell'imposta colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.

 

Domanda per il rilascio dell’autorizzazione

La domanda, in bollo, deve contenere:
a) le generalità complete del richiedente e del suo legale rappresentante, ed i rispettivi codici fiscali;
b) la durata della pubblicità, le dimensioni, l’esatta ubicazione degli impianti pubblicitari ed i mezzi pubblicitari che si intendono installare;
c) la sottoscrizione del richiedente o del suo legale rappresentante;

La domanda dev’essere corredata del preventivo nulla osta tecnico rilasciato dalla competente autorità statale, regionale o provinciale, sia quando l’installazione è fatta su strade statali, regionali o provinciali che attraversano il territorio comunale, sia quando l’installazione è fatta su strade comunali.

Alla domanda vanno altresì allegati gli elaborati tecnici e i disegni illustrativi indicanti:
a) il tipo di mezzo di effettuazione della pubblicità;
b) i materiali da adoperare nella loro fabbricazione e nell’eventuale struttura di sostegno

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Regolamento per la disciplina delle iniziative pubblicitarie e delle pubbliche affissioni

torna all'inizio del contenuto