Ultime notizie

AVVISO PUBBLICO
AVVISO PUBBLICO Fondo di sostegno ai Comuni marginali – Annualità 2023 Il Comune di Filadelfia informa che è aperto l’Avviso Pubblico per l’assegnazione delle risorse previste dal “Fondo di sostegno ai Comuni marginali” – Annualità 2023, con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico del territorio. Sono previste le seguenti tipologie di intervento: A) Contributi per trasferimento di residenza Destinati a soggetti che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nel Comune di Filadelfia, come concorso alle spese per l’acquisto e/o ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale. B) Contributi per l’avvio di attività economiche Destinati a persone fisiche o giuridiche per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole nel territorio comunale. Modalità e termini di presentazione Le domande dovranno essere inviate entro le ore 23:59 dell’11 agosto 2025 esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: protocollo.filadelfia@asmepec.it con oggetto: “Bando per l’assegnazione contributi a valere sul Fondo Comuni Marginali – Annualità 2023” Per informazioni e modulistica: consultare l’Albo Pretorio online o rivolgersi agli uffici comunali avviso: http://albofiladelfia.asmenet.it/allegati.php?id_doc=10100706&sez=2&data1=10/07/2025&data2=11/08/2025

AERA PEDONALE TEMPORANEA
AVVISO ALLA CITTADINANZA ISTITUZIONE AREA PEDONALE URBANA TEMPORANEA Si informa che, con Ordinanza n. 21/2025, è stata istituita un’Area Pedonale Urbana Temporanea in Corso Castelmonardo e Piazza G.A. Serrao. Periodo di validità: dal 19 luglio 2025 al 2 settembre 2025, dalle ore 21:00 alle ore 01:00 del giorno successivo. Si invita la cittadinanza al rispetto delle disposizioni. Ordinanza

AVVISO PUBBLICO
POSTE ITALIANE - CHIUSURE ESTIVE Si informa che Poste Italiane S.p.A., con nota prot. n. 5498 del 24 giugno 2025, ha comunicato che l’Ufficio Postale di Filadelfia, nel periodo compreso tra il 12 luglio e il 30 agosto 2025, resterà chiuso nelle seguenti giornate: - Sabato 12, 19 e 26 luglio - Sabato 9, 16 e 23 agosto - Venerdì 29 e sabato 30 agosto Poste Italiane garantirà la massima diffusione delle informazioni relative alle variazioni di apertura, indicando anche gli uffici postali alternativi più vicini, al fine di agevolare l’utenza nell’accesso ai servizi.

Avviso Pubblico per l’accesso al servizio di trasporto sociale a favore di persone fragili, disabili, minori, anziani autosufficienti in difficoltà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale
Possono usufruire del servizio : I cittadini residenti nei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale n. 1 di Vibo Valentia che si trovino in una delle seguenti condizioni: 1) Anziani ultrasessantacinquenni autosufficienti, con reti familiari carenti che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 10.000,00 ; 2) Disabili certificati ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 3 purchè accompagnati e che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 15.000,00 3) Persone affette da momentanea/o permanente patologia invalidante, impossibilitate ad usare altri mezzi con ISEE non superiore a € 10.000,00; Sono escluse dal servizio le persone che durante il trasporto necessitano di particolare assistenza sanitaria o che, per patologia o limitazione funzionale, necessitano di trasporto con ambulanza ; Il presente Avviso rimarrà in modalità aperta, pertanto saranno acquisite tutte le istanze che perverranno sino ad esaurimento del finanziamento disponibile. AVVISO DOMANDA
Titolo
SPORTELLO PUA FILADELFIA
Da giorno 26 febbraio è attivo lo sportello P.U.A. di Filadelfia con la presenza di 2 Assistenti Sociali.
Il Punto Unico d'Accesso è un Ufficio che svolge attività di orientamento, supporto, accoglimento, gestione e filtro delle richieste delle persone che si trovano nell’area della non autosufficienza e dei loro familiari.
DESTINATARI
Destinatari del servizio sono tutti i cittadini residenti nei Comuni di Filadelfia, Francavilla Angitola e Polia, che necessitano di interventi socio-sanitari.
PRESTAZIONI
Il PUA assicura adeguate informazioni sull'offerta dei servizi, anche a sostegno di una scelta consapevole dell'utente e/o della sua famiglia.
Esso rappresenta il punto di coordinamento della presa in carico e garantisce:
a) Orientamento ai servizi offerti dal settore previdenza, ASP e servizi provinciali, regionali e nazionali e misure a sostegno della condizione di handicap e supporto alle famiglie;
b) L'accoglienza, l'ascolto e la valutazione del bisogno di natura socio-sanitaria da qualsiasi fonte esso provenga;
c) L'equità di accesso ai servizi con particolare riferimento alla tutela dei soggetti più deboli;
d) La funzione di prima valutazione del bisogno;
e) La predisposizione di atti di progettazione individuale, previa indagine sociale e valutazione dei requisiti di ammissibilità al servizio e al beneficio;
Per i cittadini utenti si intendono:
- disabili;
- persone anziane non autosufficienti che necessitano di assistenza per l’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita, al fine di favorirne l’autonomia e la permanenza del proprio domicilio e prevenire l’istituzionalizzazione;
- persone non autosufficienti che vivono in condizioni di emarginazione sociale, perché soli, o inseriti in contesti domestici nei quali la capacità di supportare il proprio familiare è del tutto insufficiente o inadeguata.
SEDE
Il P.U.A. è collocato presso il locale Poliambulatorio dell’ASP sito in Piazza Serrao, ed osserverà i seguenti orari di apertura: lunedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
Il Servizio è gratuito ed è garantito dalle Assistenti Sociali dott.sse Tania Garistena e Sabrina Serratore.
CONTATTI:
Pec: pua.filadelfia@asmepec.it
Il coordinamento è affidato al Responsabile comunale dell’Area Amministrativa:
Tel. 0968 724122