Ultime notizie

AVVISO PUBBLICO PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEL PERSONALE VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO PER LE ESIGENZE OPERATIVE DEL DISTACCAMENTO VOLONTARIO DEL COMUNE DI FILADELFIA
Il Responsabile l’Area Tecnica Rende noto che è aperta una selezione pubblica per l’iscrizione a domanda nell’elenco del personale volontario dei Vigili del Fuoco per le esigenze operative del distaccamento del Comune di Filadelfia, riservato ai residenti da almeno 180 giorni in uno dei seguenti Comuni: Capistrano, Filadelfia, Francavilla Angitola, Maierato, Monterosso, Pizzo Calabro e Polia. Scadenza 08 ottobre 2025 ore 12:00 Avviso Domanda

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE
Si informano gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che è possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale. Le richieste devono essere presentate entro il 30 novembre 2025 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Filadelfia. La modulistica è disponibile sia presso gli uffici comunali che sull’Albo Pretorio online dell’Ente Avviso Domanda

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE
Si informano gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che è possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale. Le richieste devono essere presentate entro il 31 ottobre 2025 presso l’Ufficio Protocollodel Comune di Filadelfia. La modulistica è disponibile sia presso gli uffici comunali che sull’Albo Pretorio online dell’Ente. Avviso Domanda

AVVISO PUBBLICO
NUOVE SCADENZE TRIBUTO TARI – ANNO 2025 Si informano i gentili contribuenti che il Comune di Filadelfia procederà alla riscossione del tributo TARI per l’anno 2025, applicando le tariffe approvate con delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 09/06/2025. Le scadenze per il pagamento sono state differite secondo il seguente calendario: - 30 settembre 2025: pagamento in unica soluzione oppure prima rata - 29 novembre 2025: seconda rata - 31 gennaio 2026: terza rata Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tributi comunale.

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali
Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali Manifesto

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO
Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO Manifesto

MAXI AVVISO ASMEL 2025 PER LA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI 37 ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO
MAXI AVVISO ASMEL 2025 per la selezione pubblica per la formazione e aggiornamento di 37 elenchi di idonei afferenti all’area Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato presso gli enti locali Asmel aderenti all’iniziativa attuali e futuri, ai sensi dell’accordo di cui all’art. 3 bis, comma 2, del D.L. n. 9 giugno 2021, n. 80, come introdotto dalla Legge di conversione 6 agosto 2021 n. 113 tra la Comunità Montana Tanagro-Alto e Medio Sele (SA) e i Comuni di Carignano (TO), Irsina (MT), Lucca Sicula (AG), Pianezze (VI) e Sepino (CB) Qui l’ Elenco degli 866 enti aderenti in costante aggiornamento: https://www.asmel.eu/enti-locali-sottoscrittori-accordo-aggregato-elenco-di-idonei. Le candidature vanno trasmesse tramite il portale Asmelab www.asmelab.it dal 15 settembre 2025. Per supporto è possibile contattare il numero 0287366194 oppure scrivere a asmelab.candidati@asmel.eu avviso
Titolo
A.I.R.E. – Anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero
L’Ufficio riceve e registra le dichiarazioni/comunicazioni relative a:
- iscrizioni,
- aggiornamento indirizzo estero;
- variazioni a seguito di comunicazioni consolari o di Stato Civile;
- cancellazioni (rimpatrio, perdita della cittadinanza italiana, irreperibilità, morte).
DOVE E COME PRESENTARE LA RICHIESTA:
La dichiarazione di espatrio e richiesta di iscrizione nell’A.I.R.E. deve essere presentata dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione residente. Nei siti web degli Uffici consolari è reperibile l’apposito modulo di richiesta e le informazioni necessarie per la presentazione della richiesta.
E’ comunque possibile – anche dopo 90 giorni – recarsi presso l’Ufficio consolare per richiedere l’iscrizione all’AIRE, regolarizzando così la propria posizione anagrafica.
Se un cittadino italiano decide di trasferire all’estero la propria residenza, prima del trasferimento, può rendere dichiarazione di espatrio al comune italiano di residenza attraverso la compilazione dell’allegato 2 (modello ministeriale), con le seguenti modalità:
presso lo sportello dell’Ufficio anagrafe nell’orario di apertura al pubblico indicato;
per via telematica agli indirizzi mail indicati;
tramite fax ai seguenti numeri: 0131 515117 – 0131515361
per raccomandata indirizzata a: Ufficio Anagrafe/AIRE Comune di Alessandria, Piazza della Libertà, 1 – 15121 Alessandria.
Nel caso in cui tale dichiarazione venga presentata via fax o telematica, è necessario allegare copia del documento d’identità degli interessati.
Il modello di dichiarazione di espatrio e iscrizione AIRE deve riportare la firma di tutte le persone maggiorenni.
CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA:
Devono iscriversi all’A.I.R.E.:
i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:
le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
i lavoratori stagionali;
i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
i militari italiani in servizio presso gli Uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
Le persone che desiderano richiedere l’iscrizione all’A.I.R.E. devono rivolgersi al Consolato italiano del luogo di residenza esibendo i seguenti documenti:
passaporto italiano valido;
prova della stabile e legale residenza all’estero;
E’ comunque opportuno consultare il sito internet del Consolato/Ambasciata di riferimento tramite il sito del Ministeri degli Affari Esteri (www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Rappresentanze).
SCADENZA:
Entro 90 giorni dalla data dell’espatrio. E’, però, sempre possibile anche dopo i 90 giorni recarsi presso L’Ufficio consolare per richiedere l’iscrizione all’AIRE, regolarizzando, così, la propria posizione anagrafica.
MODALITA’ E TEMPI DI RISPOSTA:
Nel caso in cui il cittadino renda la dichiarazione di espatrio al Comune di residenza, il nominativo viene registrato in attesa che la pratica possa essere perfezionata con il ricevimento della comunicazione consolare (Cons01). (In questo caso la decorrenza dell’iscrizione è quella della dichiarazione al Comune).
Se il connazionale, pur essendosi presentato al Comune, non si reca successivamente presso l’Ufficio consolare, il provvedimento rimane sospeso per un anno. Decorso tale periodo il cittadino viene cancellato dall’anagrafe della popolazione residente (APR) per irreperibilità. Si sottolinea pertanto l’importanza di presentarsi puntualmente presso gli Uffici consolari per l’iscrizione A.I.R.E.
Nel caso in cui il cittadino renda la dichiarazione di espatrio direttamente al Consolato italiano, l’iscrizione sarà definita nei due giorni lavorativi successivi al ricevimento da parte dell’Ufficio comunale, del modello consolare (Cons01); in questo caso la decorrenza giuridica sarà la data in cui l’Ufficiale d’anagrafe riceve il modello Cons01.
COSTO PER IL CITTADINO:
L’iscrizione A.I.R.E. è gratuita.
AGEVOLAZIONI:
L’iscrizione permette l’esercizio di tutti i diritti e i doveri ai cittadini, secondo la situazione di ciascuno.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Legge n. 470 del 27 ottobre 1988
D.P.R. n. 323 del 6 settembre 1989
D.P.R. n. 223 del 20 marzo 1967
Legge n. 104 del 27 maggio 2002
IN EVIDENZA:
Il cittadino italiano residente all’estero ed iscritto A.I.R.E. , può richiedere tutte le certificazioni come se fosse residente nel territorio italiano e, a norma della Legge 459/2001,
recante modifiche in tema di elettorato attivo, dovrà votare per corrispondenza presso la circoscrizione consolare di appartenenza, fatti salvi i casi di richiesta di voto in patria.
In tale circostanza, l’elettore dovrà produrre regolare istanza con la quale esprime l’opzione per il voto in Italia, entro il 31 Dicembre precedente la previsione di voto per le elezioni
politiche: Camera, Senato e Referendum.
In occasione delle consultazioni elettorali amministrative riceverà una cartolina-avviso, con la quale verrà informato che può esercitare il suo diritto al voto esclusivamente nei seggi presenti nel Comune italiano di iscrizione A.I.R.E.
Per le elezioni dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia gli elettori residenti nell’Unione Europea riceveranno dal Ministero dell’Interno il certificato elettorale.
ALLEGATI:
Dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero