Ultime notizie

AVVISO PUBBLICO PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEL PERSONALE VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO PER LE ESIGENZE OPERATIVE DEL DISTACCAMENTO VOLONTARIO DEL COMUNE DI FILADELFIA
Il Responsabile l’Area Tecnica Rende noto che è aperta una selezione pubblica per l’iscrizione a domanda nell’elenco del personale volontario dei Vigili del Fuoco per le esigenze operative del distaccamento del Comune di Filadelfia, riservato ai residenti da almeno 180 giorni in uno dei seguenti Comuni: Capistrano, Filadelfia, Francavilla Angitola, Maierato, Monterosso, Pizzo Calabro e Polia. Scadenza 08 ottobre 2025 ore 12:00 Avviso Domanda

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE
Si informano gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che è possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale. Le richieste devono essere presentate entro il 30 novembre 2025 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Filadelfia. La modulistica è disponibile sia presso gli uffici comunali che sull’Albo Pretorio online dell’Ente Avviso Domanda

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE
Si informano gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che è possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale. Le richieste devono essere presentate entro il 31 ottobre 2025 presso l’Ufficio Protocollodel Comune di Filadelfia. La modulistica è disponibile sia presso gli uffici comunali che sull’Albo Pretorio online dell’Ente. Avviso Domanda

AVVISO PUBBLICO
NUOVE SCADENZE TRIBUTO TARI – ANNO 2025 Si informano i gentili contribuenti che il Comune di Filadelfia procederà alla riscossione del tributo TARI per l’anno 2025, applicando le tariffe approvate con delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 09/06/2025. Le scadenze per il pagamento sono state differite secondo il seguente calendario: - 30 settembre 2025: pagamento in unica soluzione oppure prima rata - 29 novembre 2025: seconda rata - 31 gennaio 2026: terza rata Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tributi comunale.

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali
Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali Manifesto

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO
Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO Manifesto

MAXI AVVISO ASMEL 2025 PER LA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI 37 ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO
MAXI AVVISO ASMEL 2025 per la selezione pubblica per la formazione e aggiornamento di 37 elenchi di idonei afferenti all’area Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato presso gli enti locali Asmel aderenti all’iniziativa attuali e futuri, ai sensi dell’accordo di cui all’art. 3 bis, comma 2, del D.L. n. 9 giugno 2021, n. 80, come introdotto dalla Legge di conversione 6 agosto 2021 n. 113 tra la Comunità Montana Tanagro-Alto e Medio Sele (SA) e i Comuni di Carignano (TO), Irsina (MT), Lucca Sicula (AG), Pianezze (VI) e Sepino (CB) Qui l’ Elenco degli 866 enti aderenti in costante aggiornamento: https://www.asmel.eu/enti-locali-sottoscrittori-accordo-aggregato-elenco-di-idonei. Le candidature vanno trasmesse tramite il portale Asmelab www.asmelab.it dal 15 settembre 2025. Per supporto è possibile contattare il numero 0287366194 oppure scrivere a asmelab.candidati@asmel.eu avviso
Titolo
Carte d’identità
COSA FA L’UFFICIO
Rilascia la Carta di identità Elettronica (CIE) e, solo in casi di urgenza documentata (motivi di salute, viaggio, partecipazione a concorsi o gare pubbliche), la carta di identità cartacea a tutti i cittadini residenti nel Comune.
Il rinnovo può essere richiesto a partire dal 180° giorno precedente la scadenza.
La carta di identità, in base all’età, viene rilasciata con le seguenti scadenze:
- ai minori di anni 3: validità 3 anni
- età compresa tra 3 e 18 anni: validità 5 anni
- oltre i 18 anni: validità 10 anni.
DOVE E COME PRESENTARE LA RICHIESTA
La carta d’identità viene rilasciata presso Palazzo Comunale – Ufficio anagrafe
CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA
Tutti i cittadini residenti o dimoranti nel comune (previo nulla osta da parte del comune di residenza).
Ai cittadini di nazionalità non italiana la carta di identità è rilasciata “non valida per l’espatrio”.
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
Per il rilascio o rinnovo della carta di identità è necessario portare:
- 1 fotografia (oppure 2, uguali e recenti in caso di carta di identità cartacea). La fotografia deve essere di larghezza pari a 35-40mm, a colori, con volto bene in vista ecc. (vedi scheda riepilogativa delle caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per il passaporto e per gli altri documenti d’identità, predisposta dal Dipartimento della P.S. del Ministero dell’Interno con nota numero 400/A/2005/1501/P/23.13.27 in data 5 dicembre 2005, consultabile a fondo pagina).
- la carta d’identità scaduta
Al fine del rilascio del nuovo documento, il riconoscimento dell’interessato avviene mediante esibizione della carta di identità scaduta, di altro documento di identità o con testimonianza di due persone, non parenti.
In caso di primo rilascio a minore, il riconoscimento può avvenire con testimonianza di un genitore.
Per il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio a minori, occorre la firma di entrambi i genitori o del genitore che esercita la potestà in via esclusiva o del tutore o l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
SCADENZA
Il rinnovo può essere richiesto a partire dal 180° giorno precedente la scadenza.
MODALITÀ E TEMPI DI RISPOSTA
Per la carta di identità elettronica il Comune effettua l’acquisizione dei dati e la carta di identità viene stampata a cura del Poligrafico Zecca dello Stato e recapitata, entro 6 giorni lavorativi, al domicilio dichiarato dal Cittadino o al Comune per il successivo ritiro.
Il rilascio del documento in formato cartaceo è immediato ed è limitato ai casi di urgenza documentata legata a motivi di salute, viaggio e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
COSTO PER IL CITTADINO
Carta di identità elettronica
- € 22,00 in caso di primo rilascio, di rinnovo per normale decorso dei termini di validità, di emissione di duplicato in caso di sottrazione (furto) previa presentazione della relativa denuncia;
Scarica il bollettino postale compilabile
- € 28,00 in caso di duplicati emessi in seguito a deterioramento, previa consegna del documento deteriorato, ovvero a distruzione integrale e smarrimento previa presentazione della relativa denuncia.
Scarica il bollettino postale compilabile
IN EVIDENZA
E’ sempre obbligatoria la presenza dell’interessato, anche se minore.
A seguito di una verifica dei processi di produzione, è stato rilevato che alcune Carte di Identità Elettroniche presentano un difetto nel chip: questo contiene una data di emissione diversa da quella correttamente riportata sul fronte del documento.
Per fare fronte a questa problematica il Ministero dell’Interno, all’indirizzo http://www.cartaidentita.interno.gov.it/verifica-cie, ha messo a disposizione una funzionalità per consentire ai cittadini di verificare online la presenza di eventuali difetti all’interno della propria CIE.
Inserendo il codice fiscale ed il numero di serie della CIE, il servizio restituisce un riscontro in tempo reale, fornendo informazioni e indicazioni aggiuntive per i documenti che presentano non conformità.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 35, comma 2, DPR 445/2000, sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purchè munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato e per tanto possono essere utilizzati in sostituzione degli stessi a tutti gli effetti.
Con la carta d’identità si può espatriare nei seguenti PAESI:
Austria, Belgio, Bulgaria, Bosnia/Erzegovina, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Egitto: la carta deve essere accompagnata da una foto formato tessera
Marocco, Tunisia e Turchia: solo viaggi organizzati.
In ogni caso è consigliabile verificare, prima di intraprendere il viaggio, se la Carta di Identità ed i documenti integrativi sopra descritti siano idonei a consentire l’ingresso nello Stato estero d’interesse.
Per i minori di 14 anni, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione “che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci o, con persona menzionata su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari in caso di rilascio all’estero, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.
I genitori dei minori di 14 anni, (o chi ne fa le veci) dovranno quindi munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sui minori che viaggiano con loro, quale:l’estratto di nascita plurilingue (da richiedere – anche per posta – nel comune ove è registrato l’atto di nascita del minore) e il Libretto Internazionale di Famiglia (da richiedere allo Stato Civile del comune del matrimonio dei genitori, ovviamente sempre che questi siano sposati).
Il comune non può essere responsabile di inconvenienti respingimenti derivanti da incongruità con convenzioni internazionali/disposizioni pre-esistenti eventualmente rilevate dall’autorità estera in fase di prima attuazione del dl 70/2011.
RIFERIMENTI NORMATIVI
T.U.L.P.S. (Regio Decreto n. 773/1931)
RD n. 635 del 06/05/1940 Artt. 288-294
DPR n. 1656 del 30/12/1965
LEGGE n. 1185 del 21/11/1967
DPR n. 649 del 06/08/1974
LEGGE n. 39 del 28/02/1990 Art. 6
LEGGE n. 127 del 15/05/1997
DPR n. 445 del 28/12/2000
Decreto Legge n° 112 del 25 giugno 2008 Art. 31
Circolare del Ministero dell’Interno n. 559/C.3028.1298 del 23/02/1994, (divieto plastificazione)
Circolare n. 559/C.8751.12982-F(1) del 25/05/1995 (caratteristiche tecniche foto)
Circolare telegrafica n. 001374 del 14/02/1996 (caratteristiche tecniche foto)
Decreto-legge 13 maggio 2011 n. 70, comma 5 dell’art. 10 (CIE)
Circolare del Ministero dell’Interno n. 15 del 26 maggio 2011 (minori di 15 anni)
Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 25 maggio 2016 “Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta d’identità elettronica, ai sensi dell’art. 7-vicies quater del decreto-legge 31 gennaio 2005 n. 7”, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005 n. 43
Decreto del Ministero dell’Interno 23 dicembre 2015 “Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica”
Decreto Legge del 19 giugno 2015 n. 78
Circolare del Ministero dell’Interno n. 4/2017 (CIE sostituisce cartacea, eccezioni)
Circolare del Ministero dell’Interno n. 11/2017 (CIE sostituisce cartacea)
ALLEGATI
Richiesta rilascio carta di identità valida per l’espatrio di minore