Benvenuti nel sito del Comune di Filadelfia

 

     

Ultime notizie

AVVISO PUBBLICO

News

AVVISO PUBBLICO

POSTE ITALIANE - CHIUSURE ESTIVE Si informa che Poste Italiane S.p.A., con nota prot. n. 5498 del 24 giugno 2025, ha comunicato che l’Ufficio Postale di Filadelfia, nel periodo compreso tra il 12 luglio e il 30 agosto 2025, resterà chiuso nelle seguenti giornate: - Sabato 12, 19 e 26 luglio - Sabato 9, 16 e 23 agosto - Venerdì 29 e sabato 30 agosto Poste Italiane garantirà la massima diffusione delle informazioni relative alle variazioni di apertura, indicando anche gli uffici postali alternativi più vicini, al fine di agevolare l’utenza nell’accesso ai servizi.

Avviso Pubblico per l’accesso al servizio di trasporto sociale a favore di persone fragili, disabili, minori, anziani autosufficienti in difficoltà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale

News

Avviso Pubblico per l’accesso al servizio di trasporto sociale a favore di persone fragili, disabili, minori, anziani autosufficienti in difficoltà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale

Possono usufruire del servizio : I cittadini residenti nei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale n. 1 di Vibo Valentia che si trovino in una delle seguenti condizioni: 1) Anziani ultrasessantacinquenni autosufficienti, con reti familiari carenti che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 10.000,00 ; 2) Disabili certificati ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 3 purchè accompagnati e che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 15.000,00 3) Persone affette da momentanea/o permanente patologia invalidante, impossibilitate ad usare altri mezzi con ISEE non superiore a € 10.000,00;   Sono escluse dal servizio le persone che durante il trasporto necessitano di particolare assistenza sanitaria o che, per patologia o limitazione funzionale, necessitano di trasporto con ambulanza ; Il presente Avviso rimarrà in modalità aperta, pertanto saranno acquisite tutte le istanze che perverranno sino ad esaurimento del finanziamento disponibile. AVVISO DOMANDA

archivio News

Titolo

Assegno di maternità

 

 

COS’È L’ASSEGNO DI MATERNITÀ

L’assegno è stato istituito dall’art. 66 della legge n. 448/98 con effetto dal 01.01.1999 ed è oggi disciplinato dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità) e dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452. 
L’assegno di maternità spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non svolgono nessuna attività lavorativa, casalinghe e disoccupate che non percepiscono, non avendone i requisiti, alcuna indennità da parte dell’INPS.
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali). Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.

 

CHI PUÒ PRESENTARE LA RICHIESTA?

Può presentare la domanda la madre, NON OCCUPATA, RESIDENTE AL MOMENTO DEL PARTO NEL COMUNE DI FILADELFIA, entro sei mesi dalla nascita (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria), che sia:

- cittadina italiana

- cittadina comunitaria regolarmente iscritta all’Anagrafe Comunale

- cittadina non comunitaria residente in possesso di carta di soggiorno o del “Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo”

- cittadina straniera in possesso dello status di rifugiato politico (art.27 del D.Lgs 19 novembre 2007, n.251) o protezione sussidiaria

- in possesso di di risorse reddituali e patrimoniali del nucleo familiare di appartenenza al momento della domanda non superiore al valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) vigente alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria). Per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dall’ 1.1.2017 al 31.12.2017, è pari a Euro 16.954,95. 

 

Scheda informativa assegno di maternità

Modulo domanda assegno maternità

 

Il Comune, verificata la sussistenza di tutti i requisiti, concede o nega l’assegno con un proprio provvedimento. In caso di concessione, trasmette all’INPS i dati necessari per il pagamento; l’INPS provvede ad erogare l’importo sul c/c fornito per un importo per l’anno 2017 pari a 1694,45.
In ogni momento potranno essere richieste all’Ufficio comunale di competenza informazioni sull’iter della pratica da parte della richiedente o da persona da lei delegata

torna all'inizio del contenuto