Benvenuti nel sito del Comune di Filadelfia

 

     

Ultime notizie

AVVISO PUBBLICO

News

AVVISO PUBBLICO

POSTE ITALIANE - CHIUSURE ESTIVE Si informa che Poste Italiane S.p.A., con nota prot. n. 5498 del 24 giugno 2025, ha comunicato che l’Ufficio Postale di Filadelfia, nel periodo compreso tra il 12 luglio e il 30 agosto 2025, resterà chiuso nelle seguenti giornate: - Sabato 12, 19 e 26 luglio - Sabato 9, 16 e 23 agosto - Venerdì 29 e sabato 30 agosto Poste Italiane garantirà la massima diffusione delle informazioni relative alle variazioni di apertura, indicando anche gli uffici postali alternativi più vicini, al fine di agevolare l’utenza nell’accesso ai servizi.

Avviso Pubblico per l’accesso al servizio di trasporto sociale a favore di persone fragili, disabili, minori, anziani autosufficienti in difficoltà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale

News

Avviso Pubblico per l’accesso al servizio di trasporto sociale a favore di persone fragili, disabili, minori, anziani autosufficienti in difficoltà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale

Possono usufruire del servizio : I cittadini residenti nei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale n. 1 di Vibo Valentia che si trovino in una delle seguenti condizioni: 1) Anziani ultrasessantacinquenni autosufficienti, con reti familiari carenti che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 10.000,00 ; 2) Disabili certificati ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 3 purchè accompagnati e che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 15.000,00 3) Persone affette da momentanea/o permanente patologia invalidante, impossibilitate ad usare altri mezzi con ISEE non superiore a € 10.000,00;   Sono escluse dal servizio le persone che durante il trasporto necessitano di particolare assistenza sanitaria o che, per patologia o limitazione funzionale, necessitano di trasporto con ambulanza ; Il presente Avviso rimarrà in modalità aperta, pertanto saranno acquisite tutte le istanze che perverranno sino ad esaurimento del finanziamento disponibile. AVVISO DOMANDA

archivio News

Titolo

Agevolazioni voto assistito

 

L’ufficio Elettorale cura l’affissione di manifesto e fornisce le informazioni relative all’esercizio del diritto di voto assistito.
L’ufficio può, a richiesta e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di riservatezza personale, annotare il diritto al voto assistito direttamente sulla Tessera Elettorale Personale dell’interessato evitando in tal modo di dover produrre ad ogni consultazione elettorale la relativa documentazione.

 

DOVE E COME PRESENTARE LA RICHIESTA
La richiesta dell’annotazione sulla Tessera elettorale personale deve essere presentata al Servizio Elettorale del Comune.
I moduli sono disponibili presso lo stesso Servizio Elettorale.

 

CHI PUÒ PRESENTARE LA RICHIESTA
Gli elettori interessati ovvero i familiari per conto del diretto interessato impossibilitato.

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Attestazione medica rilasciata, a tale scopo, da un funzionario medico designato dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL); oppure, per i non vedenti: originale del verbale della Commissione Medica da cui risulti la dicitura “cieco assoluto”, ovvero: libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell’Interno o dalla Prefettura con la dicitura “cieco civile” e ove sia riportato uno dei seguenti codici 10; 11; 15;18; 19; 05; 06; 07;

Carta di identità /passaporto / patente di guida, in corso di validità, della persona che firma la richiesta;

Carta di identità /passaporto in corso di validità dell’elettore da accompagnare;

Tessera Elettorale Personale dell’elettore da accompagnare.

 

SCADENZA
Si consiglia di verificare in anticipo rispetto ai giorni fissati per le consultazioni elettorali il possesso dei requisiti per usufruire del voto assistito, verificando altresì la documentazione richiesta, ed ove occorra chiedendo informazioni al Servizio Elettorale del Comune o all’A.S.L.
L’A.S.L. è aperta al pubblico anche nel giorno della domenica di votazione con orari che vengono comunicati in occasione di ogni consultazione.

 

MODALITÀ E TEMPI DI RISPOSTA
Risposta immediata compatibilmente con l’affluenza del pubblico.

 

AGEVOLAZIONI
L’attestazione richiesta all’ASL è rilasciata in esenzione di qualsiasi diritto o applicazione di marche da bollo.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Art. 55 D.P.R. 30 marzo 1957 “Approvazione del Testo Unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati”.

Art 41 D.P.R. 16 maggio 1960/570 ” Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni Comunali” e successive modificazioni ed integrazioni.

Art. 29 Legge 5 febbraio 1992 n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e successive modificazioni ed integrazioni.

Art. 1 Legge 5 febbraio 2003 n. 17 “Nuove norme per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori affetti da gravi infermità” e successive modificazioni ed integrazioni.

 

IN EVIDENZA
Gli elettori non vedenti, amputati delle mani o affetti da paralisi o da altro impedimento fisico di analoga gravità, riconducibile esclusivamente alla capacità visiva oppure al movimento degli arti superiori, possono esprimere il voto con l’assistenza di un elettore liberamente scelto, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
In occasione di ogni consultazione nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una volta ed è indispensabile che esibisca, oltre al proprio documento di identità, anche la propria tessera elettorale personale per la necessaria annotazione della funzione di accompagnatore svolta.
Per avvalersi di detta facoltà gli elettori non vedenti possono esibire al Presidente del seggio elettorale il libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell’Interno o dalla Prefettura quando sia riportata la dicitura “cieco civile” e sia riportato uno dei seguenti codici 10; 11; 15;18; 19; 05; 06; 07.
Gli elettori affetti da altre patologie dovranno invece esibire l’apposita certificazione medica, rilasciata da funzionario medico designato dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL), in cui si dichiara che l’elettore “necessita di ausilio per l’espressione del voto”; la suddetta dichiarazione sarà ritirata al seggio.

torna all'inizio del contenuto