Benvenuti nel sito del Comune di Filadelfia

 

     

Ultime notizie

AVVISO PUBBLICO

News

AVVISO PUBBLICO

POSTE ITALIANE - CHIUSURE ESTIVE Si informa che Poste Italiane S.p.A., con nota prot. n. 5498 del 24 giugno 2025, ha comunicato che l’Ufficio Postale di Filadelfia, nel periodo compreso tra il 12 luglio e il 30 agosto 2025, resterà chiuso nelle seguenti giornate: - Sabato 12, 19 e 26 luglio - Sabato 9, 16 e 23 agosto - Venerdì 29 e sabato 30 agosto Poste Italiane garantirà la massima diffusione delle informazioni relative alle variazioni di apertura, indicando anche gli uffici postali alternativi più vicini, al fine di agevolare l’utenza nell’accesso ai servizi.

Avviso Pubblico per l’accesso al servizio di trasporto sociale a favore di persone fragili, disabili, minori, anziani autosufficienti in difficoltà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale

News

Avviso Pubblico per l’accesso al servizio di trasporto sociale a favore di persone fragili, disabili, minori, anziani autosufficienti in difficoltà residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale

Possono usufruire del servizio : I cittadini residenti nei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale n. 1 di Vibo Valentia che si trovino in una delle seguenti condizioni: 1) Anziani ultrasessantacinquenni autosufficienti, con reti familiari carenti che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 10.000,00 ; 2) Disabili certificati ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 3 purchè accompagnati e che abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 15.000,00 3) Persone affette da momentanea/o permanente patologia invalidante, impossibilitate ad usare altri mezzi con ISEE non superiore a € 10.000,00;   Sono escluse dal servizio le persone che durante il trasporto necessitano di particolare assistenza sanitaria o che, per patologia o limitazione funzionale, necessitano di trasporto con ambulanza ; Il presente Avviso rimarrà in modalità aperta, pertanto saranno acquisite tutte le istanze che perverranno sino ad esaurimento del finanziamento disponibile. AVVISO DOMANDA

archivio News

Titolo

Diritto di voto elettori dell’Unione Europea – Parlamento Europeo

 

L’ufficio Elettorale cura l’iscrizione (in apposita lista elettorale aggiunta) dei cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea che desiderano votare, in Italia, per i candidati italiani per l’elezione del Parlamento Europeo.

 

DOVE E COME PRESENTARE LA RICHIESTA
La domanda di iscrizione in detta lista elettorale aggiunta, da presentare al Servizio elettorale del Comune di residenza, deve contenere, oltre alle generalità del richiedente, espressa dichiarazione attestante:

- la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;

- la cittadinanza;

- l’indirizzo nel Comune di residenza e nello Stato di origine;

- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;

- l’assenza di un provvedimento giudiziario, penale o civile, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.

I moduli di domanda sono disponibili presso il Servizio Elettorale del Comune.

 

CHI PUÒ PRESENTARE LA RICHIESTA
Il diretto interessato.

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE
Passaporto / patente di guida / carta di identità in corso di validità.

 

SCADENZA
La domanda deve essere presentata entro e non oltre il novantesimo giorno anteriore alla data fissata per la consultazione.
Tale termine è da considerarsi tassativo e inderogabile: scaduto tale termine il cittadino europeo può comunque votare – presso le Autorità Consolari straniere in Italia – per i candidati del proprio Paese di origine, ovvero rientrare in Patria per esercitare il diritto di voto.

 

MODALITÀ E TEMPI DI RISPOSTA
L’elettore cittadino dell’Unione Europea riceve comunicazione dell’avvenuta iscrizione seguita dalla consegna all’indirizzo di residenza della Tessera Elettorale Personale, valida per diciotto consultazioni.
Sulla Tessera Elettorale Perosnale è indicata la sezione elettorale di appartenenza e l’indirizzo del luogo di votazione.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Consiglio dell’Unione Europea: direttiva 93/109 del 6 dicembre 1993 relativa alla modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell’Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini.

Decreto Legge 24 giugno 1994, n. 408 (convertito dalla Legge 3 agosto 1994, n. 483): “Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento Europeo” e successive modificazioni ed integrazioni.

 

IN EVIDENZA
I cittadini dell’Unione Europea possono richiedere di essere cancellati dalla lista elettorale aggiunta mentre, in caso di perdita dei requisiti (quali la residenza o il godimento del diritto elettorale) sono cancellati d’ufficio.
L’iscrizione nella lista elettorale aggiunta per il Parlamento Europeo consente al cittadino dell’Unione oltre ad esprimere il proprio voto (elettorato attivo) la possibilità di presentare la propria candidatura (elettorato passivo).
In quest’ultimo caso il cittadino di altro Stato membro dell’Unione deve produrre alla cancelleria della Corte d’Appello competente, oltre alla documentazione richiesta per i candidati nazionali, una dichiarazione formale contenente l’indicazione:

della cittadinanza e dell’indirizzo in Italia;

del comune o circoscrizione dello Stato di origine nelle cui liste è eventualmente iscritto;

che non è candidato e che non presenterà la propria candidatura per la stessa elezione del Parlamento europeo in alcun altro Stato dell’Unione.

La suddetta dichiarazione deve essere accompagnata da una certificazione, dell’autorità competente dello Stato di origine, attestante che l’interessato gode, nello Stato stesso, dell’elettorato passivo o che non risulta decaduto da tale diritto.

torna all'inizio del contenuto