Benvenuti nel sito del Comune di Filadelfia

 

     

Ultime notizie

AVVISO PUBBLICO PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEL PERSONALE VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO PER LE ESIGENZE OPERATIVE DEL DISTACCAMENTO VOLONTARIO DEL COMUNE DI FILADELFIA

News

AVVISO PUBBLICO PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEL PERSONALE VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO PER LE ESIGENZE OPERATIVE DEL DISTACCAMENTO VOLONTARIO DEL COMUNE DI FILADELFIA

Il Responsabile l’Area Tecnica Rende noto che è aperta una selezione pubblica per l’iscrizione a domanda nell’elenco del personale volontario dei Vigili del Fuoco per le esigenze operative del distaccamento del Comune di Filadelfia, riservato ai residenti da almeno 180 giorni in uno dei seguenti Comuni: Capistrano, Filadelfia, Francavilla Angitola, Maierato, Monterosso, Pizzo Calabro e Polia. Scadenza 08 ottobre 2025 ore 12:00 Avviso Domanda

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

News

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

Si informano gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che è possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale.   Le richieste devono essere presentate entro il 30 novembre 2025 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Filadelfia. La modulistica è disponibile sia presso gli uffici comunali che sull’Albo Pretorio online dell’Ente Avviso Domanda

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE

News

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE

Si informano gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che è possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale.   Le richieste devono essere presentate entro il 31 ottobre 2025 presso l’Ufficio Protocollodel Comune di Filadelfia. La modulistica è disponibile sia presso gli uffici comunali che sull’Albo Pretorio online dell’Ente. Avviso Domanda

AVVISO PUBBLICO

News

AVVISO PUBBLICO

NUOVE SCADENZE TRIBUTO TARI – ANNO 2025 Si informano i gentili contribuenti che il Comune di Filadelfia procederà alla riscossione del tributo TARI per l’anno 2025, applicando le tariffe approvate con delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 09/06/2025. Le scadenze per il pagamento sono state differite secondo il seguente calendario: - 30 settembre 2025: pagamento in unica soluzione oppure prima rata - 29 novembre 2025: seconda rata - 31 gennaio 2026: terza rata Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tributi comunale.

Esercizio del voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

News

Esercizio del voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste l’elettore risulta iscritto, nel periodo intercorrente tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione quindi tra Giovedì 26 Agosto e Lunedi 15 Settembre 2025: una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale; un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASL in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto. La domanda, con i relativi allegati, potrà essere consegnata a mano presso il protocollo del Comune di Filadelfia sito in Corso Castelmonardo o inviata Tramite e mail all’indirizzo: protocollo.filadelfia@asmepec.it avviso modello di domanda

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali

News

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali   Manifesto

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO

News

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO Manifesto

MAXI AVVISO ASMEL 2025 PER LA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI 37 ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO

News

MAXI AVVISO ASMEL 2025 PER LA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI 37 ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO

MAXI AVVISO ASMEL 2025 per la selezione pubblica per la formazione e aggiornamento di 37 elenchi di idonei afferenti all’area Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato presso gli enti locali Asmel aderenti all’iniziativa attuali e futuri, ai sensi dell’accordo di cui all’art. 3 bis, comma 2, del D.L. n. 9 giugno 2021, n. 80, come introdotto dalla Legge di conversione 6 agosto 2021 n. 113 tra la Comunità Montana Tanagro-Alto e Medio Sele (SA) e i Comuni di Carignano (TO), Irsina (MT), Lucca Sicula (AG), Pianezze (VI) e Sepino (CB) Qui l’ Elenco degli 866 enti aderenti in costante aggiornamento: https://www.asmel.eu/enti-locali-sottoscrittori-accordo-aggregato-elenco-di-idonei. Le candidature vanno trasmesse tramite il portale Asmelab www.asmelab.it dal 15 settembre 2025. Per supporto è possibile contattare il numero 0287366194 oppure scrivere a asmelab.candidati@asmel.eu avviso

archivio News

Titolo

Stagione Teatrale 2016/2017

E’ con piacere e con profondo spirito entusiastico che il Consiglio d’Amministrazione dell’Istituzione Teatro Comunale presenta la stagione di prosa 2017.

La bella avventura culturale iniziata anni fa, va avanti grazie al consenso del pubblico, al sostegno del Sindaco e all’impegno degli amministratori che, credendo nella forza della cultura, hanno il coraggio di investire in iniziative artistiche come il teatro, diventato uno degli aspetti importanti della crescita culturale della nostra comunità.

La rassegna, che prenderà il via tra pochi giorni, apre il suo respiro a spettacoli scelti secondo il canone della qualità e si caratterizza per il giusto equilibrio tra grandi nomi, generi e linguaggi diversi. In scena si alterneranno rappresentazioni di testi classici rivisitati e prosa contemporanea di alcune delle migliori firme del panorama teatrale nazionale.

Anche quest’anno ci rivolgiamo a chi, accostandosi all’arte del teatro, vuole provare piacevoli emozioni, vuole riassaporare il gusto dello stare insieme e vuole anche divertirsi……pertanto BUON TEATRO A TUTTI!

                                                                Marcella Majolo

 

Domenica 29 Gennaio 2017 ore 21.00 – Auditorium comunale

LE SMANIE PER LA VILLEGGIATURA

di Carlo Goldoni - adattamento e regia Emanuele Barresi  con Romina Carrisi Power, Daniela Morozzi, Emanuele Barresi Gli attori

 

La commedia si svolge a Livorno. Riadattata da Emanuele Barresi, lo spettacolo affronta temi moderni e sempre verdi, risultando attualissimi.

L'autore prende di mira, con la consueta bonomia, l'impossibilità di rinunciare alle vacanze soprattutto in un momento di crisi.

Non mancheranno, nel corso della commedia, situazioni e battute tali da suscitare le franche risate del pubblico.

Questa commedia segna il debutto come attrice di teatro di Romina Carrisi Power, terza figlia della celebre coppia Albano Carrisi e Romina Power.

 Domenica 12 febbraio 2017 ore 18:00 

Finché vita non ci separi Ovvero W gli sposi

di Gianni Clementi

regia Vanessa Gasbarri con Federica Quaglieri, Luigi Pisani e Alessandro Salvatori

Finché vita non ci separi Ovvero W gli sposi 

Nell’inedita e “ruvida” commedia di Gianni Clementi sono le 4,30 di mattina. In casa Mezzanotte fervono i preparativi per le nozze dell’enigmatico ed intrigante Giuseppe (Luigi Pisani) figlio di Alba (Giorgia Trasselli) e Cosimo (Enzo Casertano), maresciallo in pensione dell’Arma.

Appena rientrato da una missione in Afghanistan, Giuseppe, paracadutista dei carabinieri, è atteso all’altare dalla futura sposa, figlia del signor Spampinato proprietario del ristorante “La Scamorza”. Alba, con la sua tagliente comicità, pur nell’imminenza della cerimonia, non riesce a rassegnarsi all’idea di imparentarsi con quella che lei definisce una famiglia di “sguatteri” e non perde occasione per ricordarlo ad un esausto Cosimo che con esilarante arrendevolezza continua ad amarla dopo 35 anni di bonari ed inoffensivi litigi.

L’arrivo di Miriam (Federica Quaglieri), porta in casa Mezzanotte una ventata di effervescente e scoppiettante simpatia.

L’ora fatidica si avvicina, la Chiesa è addobbata, il ristorante la Scamorza attende 120 invitati e casa Mezzanotte si trasforma in un’intricata situazione di equivoci e comicità. 

Tutto pronto. Tutto perfetto. Tutto… quando, come nei migliori giochi teatrali, qualcuno bussa alla porta…
È Mattia (
Alessandro Salvatori) che con la sua esuberante personalità…

 

Venerdì 3 marzo 2017 ore 21.00 – Auditorium comunale

OGGI E’ GIA’ DOMANI

 

Nella versione italiana di Jaia Fiastri e la regia di Pietro Garinei con la splendida Paola Quattrini Paola Quattrini

La protagonista è una casalinga che deve fare i conti con un marito distratto e quasi sempre assente, e due figli egoisti che si ricordano di avere una madre solo al momento del bisogno.
Quella di Dora sembrerebbe un’esistenza grigia, e invece non è così, perché Dora è una donna dotata di eccezionali risorse e riesce a vincere la solitudine sfogandosi con un’ “amica” che sa ascoltare: il muro della cucina. Al muro, Dora confida sogni, desideri e felici ricordi. Racconta gli accadimenti delle sue giornate ed alcuni divertenti incontri con una antipatica vicina di casa, una sorprendente compagna di scuola, un cane forzatamente vegetariano e con Pia la sua unica amica femminista.
Se un muro potesse ridere e commuoversi, non c’è dubbio che il “suo” muro lo farebbe perché Dora esprime tenerezza, fantasia ed un irresistibile umorismo. Grazie a queste doti, Dora riesce ad evadere dalla prigione domestica e non solo metaforicamente. E bel giorno trova il coraggio: pianta la famiglia ingrata e si tuffa in una esotica avventura partendo per la Grecia insieme con l’amica Pia. E non importa se anche l’amica si rivela un’egoista e la lascia sola per godersi un’avventura amorosa. Uno scoglio in riva al mare diventerà il nuovo confidente di Dora. Allo scoglio, come prima al muro della cucina, Dora parla con sincerità e libertà; così, riuscirà a trasformare il suo Oggi in Domani.

La  commedia fu scritta da Willy Russell e reca il titolo originale di “Shirley Valentine”. L’adattamento è di Jaia Fiastri. “Oggi è già domani” ha vinto diversi premi, tra cui il Laurence Oliver Award al Duke York’s di Londra, come Comedy of the year, e il Tony Award presso il Booth Theatre di  New York.

Venerdì 10 marzo 2017 ore 21.00 – Auditorium comunale

 

TI AMO O QUALCOSA DEL GENERE

 

Con Roberto Ciufoli - Tiziana Foschi - Francesca Nunzi e  Diego Ruiz regia Diego Ruiz

Il cast

La tavola è apparecchiata per due, le candele sono accese, la luna e le stelle sono particolarmente luminose e anche le zanzare non si sono fatte vedere per non rovinare quello che si prepara a essere il più romantico dei tète a tète.

Non c’è bisogno di essere poliglotti per sapere che un tète a tète è un incontro a due, no? Allora che c’entra l’arrivo dell’amica di lui e, ancora peggio, che ci fa il fidanzato di lei?!

Ma soprattutto: chi è gay?  E lui? Di chi è innamorato? Di lei o dell’altra? E lei? Ama lui o preferisce quell’altro? Ma scusate, non c’era un gay? Anzi due?

Insomma, qual è la morale ? Che in amore bisogna essere sempre sinceri? O che le bugie dette a fin di bene possono essere considerate  del tutto innocenti? Forse  sono comunque dei piccoli tradimenti?

Una cosa è certa: che  bisogna disporre di tanti escamotage per far sopravvivere un sentimento ai continui naufragi della vita quotidiana!

 

Uno spettacolo divertentissimo e sorprendente. I quattro protagonisti danno vita a una girandola di equivoci e di fraintendimenti impossibili creando un groviglio  inestricabile di bugie e mezze verità. Tra mille risate, situazioni imbarazzanti e gags esilaranti, tutti i nodi verranno al pettine e sarà l’amore a trionfare su tutto… o forse no?

Venerdì 31 marzo 2017 ore 21.00 – Auditorium comunale

RICETTE D'AMORE

 di Cinzia Berni

 

Regia: Diego Ruiz con  Cinzia Berni, Laura Freddi, Ketty Roselli, Maria Pia Timo, Thomas Santu  

 

 RICETTE D'AMORE Giulia, Irene e Susanna si riuniscono nella cucina di Silvia per preparare l’esame d’arte culinaria del corso “A Tavola con lo Chef” che frequentano insieme. Un giorno Luca, un bellissimo ragazzo dal fisico mozzafiato che è ospite del fratello di Silvia nell’appartamento accanto, piomba tra di loro - vestito solo da un asciugamano intorno alla vita - perché è rimasto chiuso fuori casa mentre cercava di riattivare la corrente elettrica. All’improvviso la presenza di Luca cambia i rapporti che si sono creati tra le quattro donne, scatta la “sindrome della preferita”.

Sabato 29 Aprile 2017 ore 21.00 – Auditorium comunale

MOLTO RUMORE PER NULLA

Di William Shakespeare

con Serena Grandi – Domenico Pantano -  Marco Prosperini

regia di Domenico Pantano

 Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla” è una commedia costruita su un gioco di parole e di bisticci verbali: Molto rumore, molte parole per non dire, per non approdare a nulla.

La vicenda della commedia romantica si svolge a Messina dove la vita pacifica di un gentiluomo di nome Leonato viene animata dall'arrivo di Don Pedro d'Aragona di ritorno dalla guerra insieme ai suoi uomini più fedeli tra cui si distinguono per valore Claudio e Benedetto.

Iniziano subito gli intrecci. Il conte Claudio, giovane luogotenente, si innamora perdutamente di Ero, l'unica figlia del padrone di casa, mentre Benedetto, nobile di Padova dalla lingua tagliente ingaggia un duello verbale con Beatrice, cugina di Ero, anche lei brillante di spirito e di parola.

Da qui in poi si snoda la storia con matrimoni da fare, trappole amorose, imbroglioni e imbrogliati, calunniati e calunniatori, fino al trionfo del lieto fine. 

torna all'inizio del contenuto