Benvenuti nel sito del Comune di Filadelfia

 

     

Ultime notizie

AVVISO PUBBLICO PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEL PERSONALE VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO PER LE ESIGENZE OPERATIVE DEL DISTACCAMENTO VOLONTARIO DEL COMUNE DI FILADELFIA

News

AVVISO PUBBLICO PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEL PERSONALE VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO PER LE ESIGENZE OPERATIVE DEL DISTACCAMENTO VOLONTARIO DEL COMUNE DI FILADELFIA

Il Responsabile l’Area Tecnica Rende noto che è aperta una selezione pubblica per l’iscrizione a domanda nell’elenco del personale volontario dei Vigili del Fuoco per le esigenze operative del distaccamento del Comune di Filadelfia, riservato ai residenti da almeno 180 giorni in uno dei seguenti Comuni: Capistrano, Filadelfia, Francavilla Angitola, Maierato, Monterosso, Pizzo Calabro e Polia. Scadenza 08 ottobre 2025 ore 12:00 Avviso Domanda

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

News

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

Si informano gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che è possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale.   Le richieste devono essere presentate entro il 30 novembre 2025 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Filadelfia. La modulistica è disponibile sia presso gli uffici comunali che sull’Albo Pretorio online dell’Ente Avviso Domanda

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE

News

AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE

Si informano gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità che è possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale.   Le richieste devono essere presentate entro il 31 ottobre 2025 presso l’Ufficio Protocollodel Comune di Filadelfia. La modulistica è disponibile sia presso gli uffici comunali che sull’Albo Pretorio online dell’Ente. Avviso Domanda

AVVISO PUBBLICO

News

AVVISO PUBBLICO

NUOVE SCADENZE TRIBUTO TARI – ANNO 2025 Si informano i gentili contribuenti che il Comune di Filadelfia procederà alla riscossione del tributo TARI per l’anno 2025, applicando le tariffe approvate con delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 09/06/2025. Le scadenze per il pagamento sono state differite secondo il seguente calendario: - 30 settembre 2025: pagamento in unica soluzione oppure prima rata - 29 novembre 2025: seconda rata - 31 gennaio 2026: terza rata Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tributi comunale.

Esercizio del voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

News

Esercizio del voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste l’elettore risulta iscritto, nel periodo intercorrente tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione quindi tra Giovedì 26 Agosto e Lunedi 15 Settembre 2025: una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale; un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASL in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto. La domanda, con i relativi allegati, potrà essere consegnata a mano presso il protocollo del Comune di Filadelfia sito in Corso Castelmonardo o inviata Tramite e mail all’indirizzo: protocollo.filadelfia@asmepec.it avviso modello di domanda

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali

News

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 convocazione dei comizi elettorali   Manifesto

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO

News

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO

Elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedi’ 6 ottobre 2025 circoscrizione elettorale CENTRO Manifesto

MAXI AVVISO ASMEL 2025 PER LA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI 37 ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO

News

MAXI AVVISO ASMEL 2025 PER LA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI 37 ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO

MAXI AVVISO ASMEL 2025 per la selezione pubblica per la formazione e aggiornamento di 37 elenchi di idonei afferenti all’area Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato presso gli enti locali Asmel aderenti all’iniziativa attuali e futuri, ai sensi dell’accordo di cui all’art. 3 bis, comma 2, del D.L. n. 9 giugno 2021, n. 80, come introdotto dalla Legge di conversione 6 agosto 2021 n. 113 tra la Comunità Montana Tanagro-Alto e Medio Sele (SA) e i Comuni di Carignano (TO), Irsina (MT), Lucca Sicula (AG), Pianezze (VI) e Sepino (CB) Qui l’ Elenco degli 866 enti aderenti in costante aggiornamento: https://www.asmel.eu/enti-locali-sottoscrittori-accordo-aggregato-elenco-di-idonei. Le candidature vanno trasmesse tramite il portale Asmelab www.asmelab.it dal 15 settembre 2025. Per supporto è possibile contattare il numero 0287366194 oppure scrivere a asmelab.candidati@asmel.eu avviso

archivio News

Titolo

Stagione teatrale 2010/2011

Il frutto del lavoro comune è un cartellone di qualità –  con nove titoli programmati da gennaio ad aprile – che ambisce a rivolgersi non solo ai tanti abbonati che seguono fedelmente la programmazione del teatro, ma anche a fasce di pubblico più giovane, grazie ad una proposta artistica che miscela repertorio classico e commedie di teatro contemporaneo.
Di indiscutibile richiamo gli artisti che sfileranno sul palcoscenico del teatro: Manlio Dovì con «Facce ridere show» con la regia di Francesco Pingitore, Daniele Pecci e Federica Di Martino in "Scene da un matrimonio" di Ingrid Bergman, un testo divenuto icona internazionale intorno alle complessità delle relazioni uomo donna, e in particolare di quelle matrimoniali. 

Il 28 marzo toccherà a "Non c'è tempo, amore" di L. Gioielli, con Amanda SandrelliBlas Roca ReyEdy Angelillo e Andrea Lolli.

A chiudere questa stagione, "Per il resto tutto bene" un testo di Stefano Satta Flores, sabato 30 aprile con Loredana Cannata e Felice Della Corte.

 

Il cartellone si apre dunque sabato 8 gennaio alle ore 21:00 con la famosa commedia tragi-comica napoletana scritta da Eduardo de Filippo nel 1931, "Natale in casa Cupiello". "Natale in casa Cupiello" nasce nel 1931 in cui si racconta di un pranzo natalizio turbato dal dramma della gelosia. 

Divertimento assicurato il 22 gennaio con lo spettacolo "facce ridere show". Uno show di oltre un’ora e venti per Dovì che, accompagnato sul palco da un cast composto da un attore e due ballerine, divertirà il pubblico interpretando i personaggi che lo hanno reso celebre. Gad Lerner, Luca Giurato, Vittorio Sgarbi, Totò e Peppino e tante altre interpretazioni inedite per uno spettacolo tutto da ridere.

Il 9 febbraio toccherà a "Scene di un matrimonio". In questa opera Bergman pone un interrogativo che resta senza risposta: dov'è l'origine di tanti fallimenti matrimoniali? E il fallimento viene raccontato attraverso la storia di una coppia attraverso la crisi, il divorzio e una finale riconciliazione, non più però come marito e moglie, ma come amanti.

Il 19 febbraio andrà in scena “Egreggio 'mportuni - Catanzaro”, spettacolo di cabaret di e con Pino Michienzi e il gruppo etnico Parafonè, regia di Pino Michienzi. È un cabaret di fatti nostrani che trae linfa dal dialetto calabrese e più specificamente catanzarese e che evidenzia spaccati di vita popolare attraverso conosciuti ed anonimi autori calabresi che hanno raccontato personaggi attuali e del passato in un sano passatempo all’insegna della satira e del buon umore. Si spettegola della suocera e si affondano i coltelli sulle corna, si infierisce sull’assenteismo e si esulta sul rapimento della moglie, si ride sulle disavventure dei paesani in città e delle interrogazioni a scuola, e così via in un esilarante divenire di situazioni comiche. Il tutto è inframmezzato da straordinari canti popolari calabresi.

Il 6 marzo andrà in scena "La borto". Non è solo la storia di un aborto. E' la storia di una donna in una società dominata dall’atteggiamento e dallo sguardo maschile: uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende; un atteggiamento che provoca gli eventi ma fugge le responsabilità. L’aborto è solo una delle tante conseguenze. Ma ne è la conseguenza più estrema.

Si continua il 20 marzo con "Pitagora e la magna Grecia". Accanto a Pantano, vi saranno gli attori Saverio Vallone e Grazia Schiavo con la partecipazione straordinaria di Cosimo Cinieri, sempre con la regia di Moretti che anche in passato ha collaborato con Pantano.

Lunedì 28 marzo è di scena "Non c’è tempo amore". Commedia brillante sul tema del sesso, del tradimento e dell’amore. Non c’è tempo amore scritta e diretta da Lorenzo Gioielli, la interpretano con brio, affiatamento e meritevole naturalezza Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Edy Angelillo e Andrea Lolli.

Il 19 aprile sarà la volta di "Terroni - 150 anni di solitudine" tratto dal libro di Pino Aprile. Fratelli d’Italia... ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia.

A chiudere il 30 aprile, questa stagione di altissimo livello, sarà "Per il resto tutto bene". Una commedia, tra le più divertenti di Satta Flores – scomparso nell’85 all’età di 48 anni – che racconta delle paure di vivere e di amare, attraverso meccanismi comici irresistibili. Due protagonisti, Loredana Cannata e Felice Della Corte – ricordate “Sottobanco” con Gaia De Laurentis? - ed una compagnia della quale fanno parte Riccardo Barbera, Paolo Perinelli e Antonia Di Francesco. La vicenda: In un appartamentino studio/rifugio/tana/ si consuma l’amore tra i due protagonisti , entrambi non più giovanissimi. Un amore intenso e sincero che però non riesce a trasformarsi in qualcosa di più stabile e concreto, come auspicherebbe lei (Loredana Cannata), per colpa delle indecisioni di lui (Felice Della Corte), sempre sospeso tra mille dubbi, ripensamenti vari e indecisioni. Sullo sfondo s’incrociano i sogni, le aspirazioni, i progetti di un gruppo di amici alle prese con la disperata volontà di non crescere al fine, forse, di rendere eterna quella che invece è solo una stagione della vita.

 

Anche quest'anno la Stagione Teatrale - dichiara l'Assessore alla Cultura Francesco Gugliotta - ospiterà nomi di grande rilevanza nel panorama teatrale italiano, offrendo al suo affezionato pubblico spettacoli di vario genere che vanno dalla commedia classica a quella brillante e ironica, senza tralasciare testi le cui tematiche toccano aspetti sensibili della società attuale”. “L’Amministrazione Comunale – continua l'Assessore – ha compiuto un notevole sforzo, per un piccolo teatro come il nostro, per portare a Filadelfia nomi importanti del Teatro nazionale. Per questo, a nome di tutta l'Amministrazione, ringrazio tutti coloro che hanno collaborato e tutti coloro che amano partecipare agli spettacoli.”

torna all'inizio del contenuto